Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina dell'informativa sui cookies..
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookies.
Il Museo della Preistoria “Luigi Donini” di San Lazzaro di Savena nasce e si sviluppa in stretta e profonda connessione con un territorio ineguagliabile sotto il profilo delle emergenze naturalistiche ed archeologiche: l'Appennino bolognese.

Suo titolare è il Comune di San Lazzaro di Savena, che lo ha rifondato e riaperto al pubblico nel 1985.

Il Museo illustra, attraverso un’esposizione ricca di suggestioni, due tra le più significative realtà di quest'area: l’ambiente, inteso come insieme di valori naturalistici e paesaggistici al cui centro si collocano gli affioramenti dei Gessi Bolognesi, e le testimonianze del primo popolamento umano.

I reperti esposti, tutti di provenienza locale, ci raccontano del tempo remoto, quando le vallate del Savena, Zena e Idice erano popolate da grandi animali selvatici, da uomini cacciatori e raccoglitori e, con il passare dei millenni, dalle prime comunità stanziali.