Proposta A - Visita guidata
TIPO DI ATTIVITÀ: Percorso didattico guidato
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Secondaria di 1° grado
CONTENUTI: Il percorso si articola sulle due aree espositive del Museo dedicate alla Preistoria: la sezione AMBIENTI SCOMPARSI e la sezionePRIMI UOMINI. Valorizzano l'attività l'osservazione di campioni di minerali, calchi fossili e ricostruzioni dei principali strumenti in uso nella Preistoria.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 3,00 euro
DISPONIBILE ANCHE IN LINGUA INGLESE (su richiesta)
Proposta B - Visita guidata con accensione del fuoco e scheggiatura
TIPO DI ATTIVITÀ: Percorso didattico guidato
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Secondaria di 1° grado
CONTENUTI: Il percorso A (vedi) qui si arricchisce di un momento in cui i partecipanti possono assistere alla realizzazione di alcuni strumenti in pietra scheggiata e all'accensione del fuoco con le pietre focaie. Le riproduzioni degli strumenti rimangono alla classe.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,50 euro
DISPONIBILE ANCHE IN LINGUA INGLESE (su richiesta)
Proposta D - Dentro al Museo e fuori nel Parco

I percorsi all'interno del Parco dei Gessi sono organizzati dall’Ente Parco che fornisce, al momento della prenotazione, tutti i dettagli circa le modalità dell’escursione e l'abbigliamento necessario (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 051/6254821 e 320/4607940)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Secondaria di 1° grado
PERCORSO D1
CONTENUTI: L'escursione didattico-naturalistica interessa l’area della Croara e di Monte Castello, all'interno del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi, luogo di molti ritrovamenti archeologici e paleontologici. Il percorso costeggia e attraversa la spettacolare Dolina della Spipola e consente di ammirare i siti dove sono stati rinvenuti parte dei reperti esposti nel Museo nonché i fenomeni carsici che modellano i Gessi Bolognesi.
DURATA PREVISTA: Giornata intera (al mattino nel Parco, al pomeriggio nel Museo) con possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco in spazi riservati.
In caso di maltempo il percorso nel Parco sarà sostituito da un'escursione breve alla grotta del Farneto senza variazione di prezzo.
COSTO: Escursione Parco 90,00 euro a gruppo (max 25) oppure 180,00 euro (max 50)
Attività al Museo: è possibile abbinare qualsiasi visita guidata o laboratorio proposti.

PERCORSO D2
CONTENUTI: Visita alla Grotta del Farneto, celebre per i ritrovamenti archeologici e per il suggestivo percorso in una cavità carsica scavata nei gessi.
DURATA PREVISTA: Giornata intera (al mattino nel Parco, al pomeriggio nel Museo) con possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco in spazi riservati.
COSTO: Escursione Grotta 150,00 euro a gruppo (max 25) oppure 200,00 euro (max 50)
Attività al Museo: è possibile abbinare qualsiasi visita guidata o laboratorio proposti.
Proposta F - I fossili
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Secondaria di 1° grado
CONTENUTI: In questa attività gli/le alunni/e approfondiscono il significato dei fossili come fonte materiale e realizzano il calco in gesso di uno di essi e lo analizzano come un vero paleontologo. Le riproduzioni ottenute rimangono ai partecipanti.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,00 euro
È necessario fornire 1 contenitore tipo cassetta per la frutta per portare in classe i manufatti.
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta L - I primi passi dell'arte
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Secondaria di 1° grado
CONTENUTI: L'attività, dopo un'introduzione ai soggetti e alle tecniche dell'arte paleolitica, vede i ragazzi impegnati nella pittura con colori naturali e carboncini e messi poi alla prova con la tecnica dell'incisione.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 3,50 euro
È necessario fornire 1 contenitore tipo cassetta per la frutta per portare in classe i manufatti.
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta M - Dalla terra al vaso
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Secondaria di 1° grado
CONTENUTI: Il percorso prevede l'illustrazione dei principali cambiamenti nella vita dell'Uomo con l'avvento del Neolitico grazie anche all'utilizzo di riproduzioni di strumenti. I partecipanti possono poi cimentarsi nella manipolazione dell'argilla per realizzare un piccolo recipiente con le tecniche neolitiche o, su richiesta, dell'Età del Bronzo.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,00 euro
È necessario fornire 3 contenitori tipo cassette per la frutta per portare in classe i manufatti.
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B
Proposta N - Ornamenti neolitici
TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio in aula didattica (esclusa visita al Museo)
DESTINATARI: Alunni/e della Scuola Secondaria di 1° grado
CONTENUTI: Il percorso prevede l'illustrazione dei principali cambiamenti nella vita dell'Uomo con l'avvento del Neolitico grazie anche all'utilizzo di riproduzioni di strumenti. Attraverso l'uso della tecnica della levigatura e di trapani a volano, ogni partecipante realizza una collana con materiali naturali.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 3,00 euro
VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorsi A o B