Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina dell'informativa sui cookies..
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookies.

ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo).

DESTINATARI: Consigliato per le classi V.

CONTENUTI: Gli antichi Romani ci hanno lasciato tantissime testimonianze scritte, iscrizioni che spesso riportano nomi propri, titoli e informazioni sulla famiglia e sulla carriera politica e militare. Impariamo a leggere una antica iscrizione romana e realizziamo la nostra personale tavoletta iscritta.

DURATA: 1 ora e mezza.

COSTO: Quota individuale 4,00 euro.

È necessario fornire un contenitore tipo cassetta per la frutta per portare in classe i manufatti.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorso ROMA.

ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo).

DESTINATARI: Consigliato per le classi V.

CONTENUTI: I Romani amavano ingioiellarsi e abbellirsi, richiedendo agli orafi la realizzazione di monili e accessori sempre più straordinari e raffinati. I reperti rinvenuti nel territorio permetteranno di scoprire quali erano i principali gioielli esibiti da uomini e donne di epoca romana, approfondendo le materie prime e le tecniche di produzione e creando un piccolo manufatto.

DURATA: 1 ora e mezza.

COSTO: Quota individuale 4,00 euro.

È necessario fornire un contenitore tipo cassetta per la frutta per portare in classe i manufatti.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorso ROMA.

TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo).

DESTINATARI: Consigliato per le classi V.

CONTENUTI: Il mercante romano non poteva fare a meno dell’essenziale strumento della bilancia. I pesi ed i contrappesi rinvenuti nel pozzo di via Caselle saranno proprio lo spunto per approfondire l’origine, la forma e la funzione della stadera, nonché un modo divertente ed originale di ripassare qualche nozione di matematica.

DURATA: 1 ora e mezza.

COSTO: Quota individuale 4,00 euro.

È necessario fornire un contenitore tipo cassetta per la frutta per portare in classe i manufatti.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorso ROMA.

TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo).

DESTINATARI: Consigliato per le classi V.

CONTENUTI: Tra gli oggetti più diffusi nel mondo romano, la lucerna occupa un posto di rilievo: era lo strumento principale per illuminare case, templi e mostrare ai defunti la strada verso l'Aldilà. Dopo aver analizzato le antiche lucerne esposte in Museo, realizziamo insieme lucerne personalizzate con il vostro marchio di fabbrica.

DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza.

COSTO: Quota individuale 4,00 euro.

È necessario fornire un contenitore tipo cassetta per la frutta per portare in classe i manufatti.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorso ROMA.

 

ornamenti villanovTIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo).

DESTINATARI: Consigliato per le classi IV e V.

CONTENUTI: La ricca collezione villanoviana ospitata nel Museo dà la possibilità di approfondire la tematica legata agli accessori dell'abbigliamento della Prima Età del Ferro. Ciascun alunno potrà realizzare degli oggetti di ornamento da portare con sé.


DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza.

COSTO: Quota individuale 4,00 euro.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorso VILL.

telaioTIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo).

DESTINATARI: Consigliato per le classi IV e V.

CONTENUTI: Partendo dalle testimonianze archeologiche di età villanoviana relative alle attività di filatura e tessitura, in questo laboratorio viene illustrato il ciclo di produzione dei tessuti basato sul telaio e gli appositi strumenti (fusi, conocchie, fusaiole, rocchetti). I partecipanti possono fare prove manuali utilizzando piccoli prototipi di telaio per realizzare un manufatto da conservare.

DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza.

COSTO: Quota individuale 4,00 euro.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: percorso VILL.

labintrecciTIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo).

DESTINATARI: Consigliato per le classi III e IV) .

CONTENUTI: Prima dell'invenzione del telaio, l'Uomo sapeva già realizzare cordami, graticci e cestini in vimine, sfruttando fibre vegetali. Dopo un'introduzione alle materie prime e i metodi per confezionare intrecci e tessuti, gli alunni sperimentano tali tecniche per realizzare un piccolo manufatto.

DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza

COSTO: Quota individuale 3,50 euro.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: PREa e PREb.

creazionineoliticheTIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo).

DESTINATARI: Consigliato per le classi III e IV.

CONTENUTI: Il percorso prevede l'illustrazione dei principali cambiamenti nella vita dell'Uomo con l'avvento del Neolitico grazie anche all'utilizzo di riproduzioni di strumenti. Attraverso l'uso della tecnica della levigatura e di trapani a volano, ogni partecipante realizza una collana con materiali naturali.

DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza.

COSTO: Quota individuale 3,00 euro.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: PREa e PREb.

labceram 2TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo)

DESTINATARI: Consigliato per le classi III e IV.

CONTENUTI: Il percorso prevede l'illustrazione dei principali cambiamenti nella vita dell'Uomo con l'avvento del Neolitico grazie anche all'utilizzo di riproduzioni di strumenti. I partecipanti possono poi cimentarsi nella manipolazione dell'argilla per realizzare un piccolo recipiente con le tecniche neolitiche o, su richiesta, dell'Età del Bronzo.

DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza

COSTO: Quota individuale 4,00 euro

È necessario fornire 3 contenitori tipo cassette per la frutta per portare in classe i manufatti.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: PREa e PREb.

artepreist 1TIPO DI ATTIVITÀ: Laboratorio (esclusa visita al Museo)

DESTINATARI: Consigliato per le classi III e IV.

CONTENUTI: Dopo un'introduzione ai soggetti e alle tecniche dell'arte paleolitica, i piccoli artisti dipingono con colori naturali e carboncini e sperimentano la tecnica dell'incisione.

DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza

COSTO: Quota individuale 3,50 euro

È necessario fornire 1 contenitore tipo cassetta per la frutta per portare in classe i manufatti.

VISITE GUIDATE ABBINABILI: PREa e PREb.