TIPO DI ATTIVITÀ: Percorso didattico guidato.
DESTINATARI: Consigliato per le classi V.
CONTENUTI: Il percorso mira ad illustrare le caratteristiche della civiltà romana attraverso l'utilizzo di diversi supporti: la proiezione di immagini, l'osservazione di oggetti tratti dalla cultura materiale e la visita alla sezione del museo dedicata ai reperti di Età Romana rinvenuti nel territorio.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza.
COSTO: Quota individuale 4,00 euro.
LABORATORI ABBINABILI: dal laboratori ROMA1 al laboratorio ROMA4.
DISPONIBILE ANCHE IN LINGUA INGLESE (su richiesta)
TIPO DI ATTIVITÀ: Questa proposta, che occupa mattina e pomeriggio, è organizzata in collaborazione con l'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale - Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa.
A scelta viene abbinato uno dei percorsi didattici del Museo ad un'escursione didattico-naturalistica nell'area dei Gessi bolognesi (Percorso NAT1) oppure un percorso naturalistico-speleologico alla Grotta del Farneto (Percorso NAT2).
I percorsi all'interno del Parco dei Gessi sono organizzati dall’Ente Parco che fornisce, al momento della prenotazione, tutti i dettagli circa le modalità dell’escursione e l'abbigliamento necessario (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 051/6254821 oppure 320/4607940).
DESTINATARI: Consigliato per le classi III, IV e V.
PERCORSO NAT1
CONTENUTI: L'escursione didattico-naturalistica interessa l’area della Croara e di Monte Castello, all'interno del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi, luogo di molti ritrovamenti archeologici e paleontologici. Il percorso costeggia e attraversa la spettacolare Dolina della Spipola e consente di ammirare i siti dove sono stati rinvenuti parte dei reperti esposti nel Museo nonché i fenomeni carsici che modellano i Gessi Bolognesi.
DURATA PREVISTA: Giornata intera (al mattino nel Parco, al pomeriggio nel Museo) con possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco in spazi riservati.
In caso di maltempo il percorso nel Parco sarà sostituito da un'escursione breve alla grotta del Farneto senza variazione di prezzo.
COSTO: Escursione Parco 90,00 euro a gruppo (max 25) oppure 180,00 euro (max 50)
Attività al Museo: è possibile abbinare qualsiasi visita guidata o laboratorio proposti.
PERCORSO NAT2
CONTENUTI: Visita alla Grotta del Farneto, celebre per i ritrovamenti archeologici e per il suggestivo percorso in una cavità carsica scavata nei gessi.
DURATA PREVISTA: Giornata intera (al mattino nel Parco, al pomeriggio nel Museo) con possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco in spazi riservati.
COSTO: Escursione Grotta 150,00 euro a gruppo (max 25) oppure 200,00 euro (max 50)
Attività al Museo: è possibile abbinare qualsiasi visita guidata o laboratorio proposti.
TIPO DI ATTIVITÀ: Percorso didattico guidato.
DESTINATARI: Consigliato per le classi IV e V.
CONTENUTI: Il percorso mira ad illustrare la civiltà villanoviana, particolarmente significativa per il territorio bolognese, attraverso l'utilizzo di diversi supporti: la proiezione di immagini, l'osservazione di oggetti tratti dalla cultura materiale e la visita alla sezione dedicata all'Età del Ferro.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza.
COSTO: Quota individuale 4,00 euro.
LABORATORI ABBINABILI: laboratori VILL1 e VILL2.
DISPONIBILE ANCHE IN LINGUA INGLESE (su richiesta)
TIPO DI ATTIVITÀ: Percorso didattico guidato
DESTINATARI: Consigliato per le classi III e IV
CONTENUTI: Il percorso si articola sulle due aree espositive del Museo dedicate alla Preistoria: la sezione Ambienti Scomparsi e la sezione Primi Uomini. Valorizzano l'attività l'osservazione di campioni di minerali, calchi fossili e ricostruzioni dei principali strumenti in uso nella Preistoria.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza
COSTO: Quota individuale 4,00 euro
LABORATORI ABBINABILI: dal laboratorio PRE1 al laboratorio PRE7.
DISPONIBILE ANCHE IN LINGUA INGLESE (su richiesta)
TIPO DI ATTIVITÀ: Percorso didattico guidato.
DESTINATARI: Consigliato per le classi III e IV.
CONTENUTI: Il percorso PREAa(vedi) qui si arricchisce di un momento in cui i partecipanti possono assistere alla realizzazione di alcuni strumenti in pietra scheggiata e all'accensione del fuoco con le pietre focaie. Le riproduzioni degli strumenti rimangono alla classe.
DURATA PREVISTA: 1 ora e mezza.
COSTO: Quota individuale 5 euro.
LABORATORI ABBINABILI: dal laboratorio PRE1 al laboratorio PRE7.
DISPONIBILE ANCHE IN LINGUA INGLESE (su richiesta)